Strumenti di misurazione

Piastra di superficie

Piastra di superficie

Uno strumento di misurazione che fornisce un piano ideale come riferimento per la misurazione. Nella misurazione di GD&T, viene utilizzata come piano di supporto per il piano datum. Le piastre di superficie sono generalmente in pietra (granito, ecc.) o ghisa.
Il tipo più comune di piastra di superficie è quella a box. Il tipo di piastra di superficie con la precisione più elevata è la piastra di superficie di precisione, che è tuttora utilizzata come strumento di riferimento di base per la misurazione e l'ispezione.

Calibro a quadrante

Calibro a quadrante

Uno strumento di misurazione che misura e confronta parallelismo e altezza. Un calibro a quadrante può indicare dettagliatamente i cambiamenti nella deformazione o nell'eccentricità del target. I calibri a quadrante sono di due tipi: il tipo a mandrino che ha una corsa di vari millimetri e il tipo a leva, che utilizza il quadrante per aumentare l'angolo di rotazione del cantilever. Oggi si usano anche calibri con indicatore digitale, che visualizzano il valore di misurazione in modo digitale. Quando si utilizza un calibro a quadrante per la misurazione, la dimensione di riferimento viene creata da un blocco del calibro.

Blocco a V

Blocco a V

I blocchi a V sono utilizzati come supporto per i target di misurazione circolari o sferici. Sono realizzati in acciaio o ghisa. I tipi includono blocchi a V comuni, blocchi a box con scanalatura a V e blocchi a V del tipo A. Vengono selezionati in base alla feature del target e/o allo scopo della misurazione.

Misuratore d'altezza

Misuratore d'altezza

Il misuratore d'altezza viene utilizzato nella lavorazione di parti e misura stampi, utensili e maschere. Le misurazioni possono essere lette con precisione grazie alla scala (o metro digitale), la base della scala e il calibro per la superficie integrati. Utilizzando un supporto dell'indicatore a quadrante, un calibro a quadrante del tipo a leva può essere applicato per misurare parallelismo, planarità e rettilineità. Le misurazioni richiedono una piastra di superficie da utilizzare come riferimento.

Calibro limite/Calibro funzionale (Calibro di localizzazione)

Un calibro limite ispeziona la grandezza (dimensioni finali) delle parti delle macchine prodotte in serie. Un calibro funzionale ispeziona la condizione di massimo materiale.
Una macchina di misurazione a coordinate può essere utilizzata per l'ispezione di parti con indicata la condizione di massimo materiale. Ciononostante, richiede del tempo per eseguire ispezioni al 100% e in altri casi in cui è necessario ispezionare un elevato numero di target.
L'utilizzo di tre tipi di calibri, ovvero il calibro limite passa, il calibro limite non passa e il calibro funzione, può semplificare le ispezioni passa/non passa per dimensioni e tolleranza geometrica. Le operazioni di ispezione sono semplici e sono anche possibili le rapide ispezioni in linea.

INDICE