Misurazione della tolleranza sul profilo della linea

Quando si misura la distorsione nella tolleranza sul profilo di una linea, (elemento lineare che appare sulla sezione trasversale di una superficie) si verifica se la curvatura di una parte progettata viene realizzata come da progetto specifico. La linea della sezione trasversale che attraversa la superficie curva specificata deve rientrare nella zona di tolleranza dimensionale (zona di tolleranza).

Esempi di disegno

Misurazione della tolleranza sul profilo della linea

Utilizzo di un comparatore ottico

Utilizzo di un comparatore ottico
a
Schermo
b
Lente dell'obiettivo
c
Target
d
Tavolo di vetro XY
e
Luce

Preparare un foglio lucido con le linee di inviluppo disegnate per indicare l'intervallo di tolleranza rispetto al profilo della linea ideale.
Applicare il foglio lucido sullo schermo ed emettere la luce sul target posizionato sul tavolo di vetro XY. Confrontare il raggio di curvatura del target proiettato sullo schermo con il raggio di curvatura disegnato sul foglio lucido per verificare se rientra nella zona di tolleranza.

SVANTAGGI

Il posizionamento del target e l'individuazione del punto di origine richiedono tempo, come pure la tracciatura manuale.
Il risultato di misurazione può essere influenzato dalla messa a fuoco e, con la direzione e l'intensità, la luce che colpisce il target può modificare il modo in cui appaiono i bordi, causando un errore nella misurazione.

Utilizzo di una macchina di misurazione a coordinate (CMM)

Utilizzo di una macchina di misurazione a coordinate
a
Target
b
Piastra di superficie

L'elemento di riferimento può essere impostato e la deviazione dall'elemento target (profilo della linea) può essere misurata semplicemente posizionando lo stilo sui rispettivi punti di misurazione, per ottenere una misura rapida, stabile e ad alta precisione.

INDICE