Condizione di massimo materiale (MMC)

La condizione di massimo materiale viene utilizzata nella progettazione di due parti accoppiate.
Prendendo ad esempio un albero progettato per entrare in un foro, questa specifica assicura che l'albero entri correttamente nel foro nella condizione di massimo materiale (MMC), impedendo al contempo che venga applicata una tolleranza dimensionale eccessivamente rigida per evitare casi in cui l'albero non entra nel foro.

Cosa significa ?

Per applicare il requisito di massimo materiale a una dimensione, si scrive dopo la tolleranza dimensionale nel quadro di controllo della feature. "M" significa "condizione di massimo materiale" (MMC). Questo simbolo indica l'applicazione del requisito di massimo materiale.

Cosa significa M?
L'asse con un diametro di 20 mm (0-0,2) deve trovarsi tra due piani separati l'uno dall'altro da 0,3 mm e paralleli al datum A.

Gestire le tolleranze dimensionali

La tolleranza dimensionale viene sempre rispettata quando viene utilizzata la condizione di massimo materiale. Ciononostante, se una tolleranza dimensionale viene deviata dalle dimensioni di massimo materiale, la differenza può essere aggiunta a una tolleranza geometrica per creare una dimensione virtuale.

  1. Condizione di massimo materiale

    Condizione di massimo materiale
  2. Condizione virtuale

    Condizione virtuale
    a
    Dimensioni virtuali

Esprimere la condizione di massimo materiale utilizzando un diagramma della tolleranza dinamica

Il diagramma di tolleranza dinamica è uno strumento che esprime visivamente i cambiamenti nella zona di tolleranza della tolleranza dimensionale e della tolleranza geometrica. Marcando la tolleranza geometrica sull'asse verticale e la tolleranza dimensionale sull'asse orizzontale, le variazioni di tolleranza dimensionale e tolleranza geometrica possono essere presentate contemporaneamente. L'applicazione della condizione di massimo materiale chiarisce inoltre la tolleranza bonus che si verifica quando aumenta la tolleranza geometrica.

Indicazione a disegno
Albero e alloggiamento
a
Albero
b
Alloggiamento
Diagramma della tolleranza dinamica
Diagramma della tolleranza dinamica
a
Rettilineità
b
Tolleranza dimensionale dell'albero
c
Tolleranza dimensionale del foro

INDICE