Il significato della calibrazione
Per calibrazione si intende l'utilizzo di uno standard di misurazione per determinare il rapporto tra il valore visualizzato dallo strumento e il valore reale. L'affidabilità di uno strumento di misurazione può essere garantita calibrandolo secondo uno standard di misurazione.
In genere, la calibrazione viene eseguita due volte: prima e dopo l'uso dello strumento di misurazione. Se uno strumento di misurazione viene utilizzato in modo continuo e viene calibrato periodicamente, l'intervallo deve essere determinato in anticipo e deve essere rispettato rigorosamente. Questo è detto "intervallo di calibrazione". Nel determinare l'intervallo, fare riferimento alle raccomandazioni del produttore, valutandolo anche in base alla frequenza d'uso dello strumento di misurazione.
- Prima dell'uso
- Dopo l'uso
![Regole di base per una misurazione affidabile](/Images/ss_measurement-selection_e_calibration_001_1796712.png)
- Ambiente di misurazioneValutazione delle misurazioni
- Ambiente di misurazioneGestione degli strumenti di misurazione basata su ISO 9001