Un filo elettrico è un termine generico per i fili metallici che trasmettono alimentazione e segnali elettrici. I fili elettrici possono essere classificati in fili delle linee di alimentazione e fili di comunicazione, in base all’uso previsto. Questa sezione fornisce una panoramica dei fili elettrici e presenta esempi delle loro modalità di osservazione e misurazione con un microscopio digitale.

Differenze tra fili e cavi elettrici

Un filo elettrico è un termine generico per i fili metallici che conducono elettricità. Alcuni fili sono classificati come cavi in base a differenze strutturali.

Filo elettrico (filo isolato)
Un filo elettrico è un conduttore, che trasmette elettricità, coperto da un isolamento, che non trasmette elettricità.
Cavo
Un cavo è un fascio di fili elettrici coperto da una guaina.
  1. A: Conduttore
  2. B: Isolamento
  3. C: Guaina
  4. D: Riempitivo
  5. E: Nastro legante

Materiali e caratteristiche dei conduttori

Quasi tutti i conduttori utilizzati per i fili e i cavi elettrici sono realizzati in rame o alluminio.
Sulla base della sola conduttività, anche argento e oro sono materiali validi. Tuttavia, questi materiali vengono utilizzati raramente, dal momento che sono costosi.

Materiali dei conduttori e relativa conduttività e resistività
Materiale Conduttività (% in base all’International Annealed Copper Standard (IACS)) Resistività (10-6 Ωm)
Ag (argento) 106,4 0,0162
Cu (rame) 100 0,0172
Au (oro) 71,8 0,024
Alluminio (Al) 61,7 0,0275

Caratteristiche di rame e alluminio

I conduttori in rame e alluminio utilizzati per fili e cavi elettrici hanno le seguenti caratteristiche.

Rame
  • Il rame conduce l’elettricità molto facilmente, grazie alla sua conduttività molto elevata.
  • Il rame praticamente non subisce ossidazione nell’aria asciutta a temperatura ambiente.
  • Il rame viene generalmente utilizzato come conduttore nei cavi di uso più comune.
Alluminio
  • La densità dell’alluminio è inferiore rispetto al rame, con un peso di un terzo rispetto al rame. Questo materiale leggero è adatto alle applicazioni a lunga distanza, come le linee di alimentazione.
  • Quando l’alluminio si ossida, la superficie è ricoperta di uno strato di allumina, resistente alla corrosione.
  • L’alluminio è economico e disponibile da circa un terzo a metà del prezzo del rame.

Differenze nei regolamenti per le aree in sezione trasversale dei fili elettici tra Giappone e Stati Uniti

In Giappone, le aree in sezione trasversale dei fili elettrici (trefoli) sono disciplinate dai Japanese Industrial Standards (JIS). L’unità è SQ, che deriva da una misura inglese per le aree in sezione trasversale, il millimetro quadrato. Gli standard UL negli Stati Uniti utilizzano l’American wire gauge (AWG). La tabella sotto mostra le conversioni tra AWG (UL) e SQ (JIS).

Tabella di conversione tra AWG (UL) e SQ (JIS)
Calibro del filo (standard UL) Diametro esterno (mm) Area della sezione trasversale (mm2) Dimensioni SQ corrispondenti (JIS)
AWG 4/0 11,68 mm 107,2 mm2 100 SQ
AWG 3/0 10,40 mm 85,03 mm2 80 SQ
AWG 2/0 9,266 mm 67,42 mm2 60 SQ
AWG 1/0 8,254 mm 53,49 mm2 60 SQ
AWG 1 7,348 mm 42,41 mm2 38 SQ
AWG 2 6,543 mm 33,63 mm2 38 SQ
AWG 4 5,189 mm 21,15 mm2 22 SQ
AWG 6 4,115 mm 13,30 mm2 14 SQ
AWG 8 3,264 mm 8,37 mm2 8 SQ
AWG 10 2,588 mm 5,26 mm2 5,5 SQ
AWG 12 2,052 mm 3,31 mm2 3,5 SQ
AWG 14 1,628 mm 2,08 mm2 2 SQ
AWG 16 1,290 mm 1,31 mm2 1,25 SQ
AWG 18 1,024 mm 0,823 mm2 0,75 SQ
AWG 20 0,8128 mm 0,519 mm2 0,5 SQ
AWG 22 0,6426 mm 0,324 mm2 0,3 SQ
AWG 24 0,5105 mm 0,205 mm2 0,2 SQ
AWG 26 0,4039 mm 0,128 mm2 0,12 SQ
AWG 28 0,3200 mm 0,0804 mm2 0,08 SQ
AWG 30 0,2540 mm 0,0507 mm2 0,05 SQ

Aree in sezione trasversale e correnti consentite dei fili elettrici

Maggiore l’area in sezione trasversale di un filo elettrico, maggiore la corrente consentita.
La tabella seguente mostra le correnti consentite dei fili di rame tipici.

Corrente consentita di un singolo filo
Diametro (mm) Corrente consentita (A)
1 mm 16
1,2 mm 19
1,6 mm 27
2 mm 35
2,6 mm 48
3,2 mm 62
4 mm 81
5 mm 107
Corrente consentita di un trefolo
Area della sezione trasversale (mm2) Corrente consentita (A)
0,9 17
1,25 19
2 27
3,5 37
5,5 49
8 61
14 88
30 139
50 190
100 298
200 469
400 745
600 930
800 1080
1000 1260

Esempi di osservazione e misurazione di fili elettrici utilizzando microscopi digitali

Questi sono recenti esempi di osservazione e misurazione dei fili elettrici che utilizzano il Microscopio digitale 4K della Serie VHX di KEYENCE.

Osservazione delle superfici dei fili elettrici
VH-Z20, 100×, illuminazione anulare + accessorio per illuminazione diffusa
L’accessorio per illuminazione diffusa consente l’osservazione senza bagliore.
Composizione della profondità della sezione trasversale di un cavo
VH-Z20, 30×, illuminazione anulare + HDR
Inferiore: immagine normale, Superiore: composizione della profondità + immagine HDR
La funzione HDR consente l’osservazione dettagliata delle sezioni trasversali di un cavo.
Osservazione di crepe sulla superficie di un cavo elettrico di metallo
VHX-E100, 100×, illuminazione anulare
Immagine normale
VHX-E100, 100×, illuminazione anulare
Immagine della modalità Effetto ombra ottico
È possibile visualizzare le crepe superficiali fini con la modalità Effetto ombra ottico.
Osservazione di un filo di rame spellato
VHX-E500, 2000×, illuminazione coassiale
Osservazione dei difetti dei fili elettrici
VH-Z500, 3000×, illuminazione coassiale
La funzione di composizione della profondità 3D consente un’osservazione precisa delle forme difettose.
Misurazione del profilo dei componenti saldati su un filo elettrico
ZS-20, 100×, illuminazione anulare
Il metallo saldato che sale in superficie può essere quantificato utilizzando la funzione di misurazione 3D, che consente una valutazione OK/NG precisa.
Misurazione dello spessore delle guaine dei fili elettrici di rame
VHX-E500, 500×, illuminazione coassiale
Quantificazione delle bolle d’aria nella guaina di un filo elettrico
VH-Z500, 500×, illuminazione coassiale, prima della misurazione
VH-Z500, 500×, illuminazione coassiale
Immagine di misurazione automatica dell’area
La funzione di misurazione automatica dell’area consente una misurazione precisa di ciascuna bolla d’aria.
Osservazione della superficie della guaina di un filo elettrico
VHX-E500, 1000×, illuminazione anulare
Le differenze delle condizioni delle superfici causate dalle differenze nei materiali e nelle condizioni di produzione possono essere visualizzate utilizzando la funzione di composizione della profondità 3D.